
BONFACE - DAY 14: Collo e Décolleté
Condividi
Parliamo della parte del corpo che dal mento scende sino al seno. Spesso collo e décolleté svelano l’età di una persona molto prima del viso, che è solitamente aiutato da make-up.
È dunque importante averne cura per mantenerlo giovane il più a lungo possibile.
I MUSCOLI
Il collo ha il compito di bilanciare la testa rispetto ai movimenti del corpo. Mantenerlo tonico e flessibile permette di rafforzare l’epidermide, ridurre la comparsa di rughe ed eliminare le tensioni.
I muscoli principali di questa area sono:
- PLATISMA
- STERNOCLEIDO-MASTOIDEI
- SCALENI
- TRAPEZI
- SUCCLAVIO
- GRANDE PETTORALE
Molti di questi muscoli probabilmente non li conosci per nome ma riguardano la zona di cervicale e spalle che crea spesso e volentieri dolori di varia natura.
Dedico quindi un piccolo approfondimento che ti sarà prezioso per comprenderli!
- PLATISMA - muscolo sottile e piatto, riporta la testa al suo posto nel caso il collo subisca una brusca flessione all’indietro. È un muscolo antico e in origine ci serviva per ringhiare.. provaci e lo individuerai! = )
- STERNOCLEIDO-MASTOIDEI - muscoli della rotazione e flessione di testa e collo.
- SCALENI - permettono l’inclinazione laterale della testa. Sono noti per la loro propensione a proiettare dolore.
- TRAPEZI - piuttosto grandi, sono i muscoli più superficiali della regione posteriore del collo. Accolgono le principali tensioni quotidiane, se massaggiati donano grande sollievo.
- SUCCLAVIO - fissa la clavicola e, seppur piccolo, può riferire il dolore in una vasta area.
- GRANDE PETTORALE - riguarda l'area del torace, gioca un ruolo importante nell’allineamento postulare.
RUGHE E INESTETISMI
Collo e décolleté sono una delle parti più delicate del corpo: in questa zona la pelle infatti è più sottile che altrove in quanto c’è poco tessuto connettivo e grasso sottocutaneo.
Le rughe pertanto si formano prima, anche perché la pelle in questa zona è molto sollecitata dai continui movimenti delle testa.
Il rischio di un viso di porcellana su un collo a “tartaruga” può presentarsi appena dopo i 30 anni. La regola base è quindi prendersene cura tanto quanto il viso.
SOLUZIONI
L’area del collo ha bisogno di essere idratata, massaggiata e rimpolpata come il tuo viso. Gli esercizi BONFACE abbinano stretching a massaggi cervicali al fine di “lisciare” i tessuti e garantirne il rilassamento muscolare.
- STRETCHING - stress e tensioni muscolari portano ad un irrigidimento di collo e décollaté, è quindi fondamentale eseguire degli esercizi di allungamento per riscaldare e ammorbidire i muscoli. Questo ti mette inoltre in un piacevole stato mentale rilassato.
- MASSAGGIO CERVICALE - decontrarre i muscoli dona immensi benefici, segui questi passi e troverai un grande senso di benessere:
- Inizia a massaggiare collo e spalle con manovre leggere - usa la punta delle dita per sciogliere e preparare la zona.
- Procedi verso i punti di maggior dolore e contrattura (al tatto si riesce facilmente a percepire dove la muscolatura è particolarmente tesa e contratta, rilevando come delle piccole palline o degli accavallamenti delle fibre).
- Esegui manovre di impastamento e movimenti circolari lungo collo e spalle.
- Una volta scaldata la zona, vai più in profondità aumentando la pressione (sempre nel rispetto della tua soglia di dolore).
Mi raccomando: usa tutte le parti della mano quando fai un massaggio:
- i pollici per una pressione concentrata ai nodi di tensione.
- i palmi per una pressione leggera alle aree più ampie.
- la punta delle dita per una pressione più decisa.
- le nocche sui muscoli particolarmente tesi.
CONSIGLI UTILI
Ricorda che per avere un bel collo e décolleté è necessario assumere anche una postura corretta, sia del collo che del corpo in generale.
A tal proposito tieni a mente due importanti concetti: Propriocezione e Visualizzazione.
PROPRIOCEZIONE - è il nostro “sesto senso” ed è la capacità di percepire i muscoli e riconoscere la posizione del nostro corpo nello spazio. Attualmente sottovalutata ma sempre più rilevante in alcune dottrine mediche diventa indispensabile per allenarci bene, avere più controllo nei movimenti, prevenire stiramenti e regalarci un portamento migliore.
VISUALIZZAZIONE - è un processo mentale dove ci si immagina l’esecuzione di un esercizio nella sua completezza prima ancora di farlo davvero.
Tradizionalmente i maestri yoga suggerivano ai propri allievi di anticipare con l’immaginazione il movimento che stavano per compiere, in questo modo l’allievo partecipava con anima e corpo alla pratica rendendo i suoi movimenti più precisi e “centrati”. Anche per noi quindi, più visualizziamo, più è chiaro il nostro obiettivo e più il nostro movimento sarà efficace.
DORMIRE SUPINI
In ultimo non dimenticarti questo consiglio!
Il riposo notturno non è solo sinonimo di rilassamento, ma risulta determinante nella formazione di segni marcati nel nostro corpo. Dormire su di un fianco favorisce infatti la formazione delle c.d. rughe del sonno, che intaccano la zona frai due seni. È quindi importantissimo sforzarci di dormire in posizione supina (a pancia in sù).. il tuo décolleté ti ringrazierà!
Ora non perderti il video BONFACE DAY 14/28 specifico per il collo!
Chiara Bonel - Imprenditrice naturale & tecnico del massaggio olistico-sportivo