
BonPills: Cos'è una piramide olfattiva
Condividi
Spesso sentiamo parlare di Piramide Olfattiva, oggi cerchiamo di fare un po’ luce su questo costrutto profumato.
Possiamo immaginare che un profumo sia costruito secondo una piramide di volatilità, le cui fasi si percepiscono in momenti differenti. Ci sono le note composte da molecole più volatili ed altre meno volatili che impiegano quindi più tempo ad evaporare dalla nostra pelle.
NOTE DI TESTA, CUORE, FONDO
Le note più volatili, quelle che percepiamo e che svaniscono per prime sono definite le note di testa di un profumo. Di solito sono note fresche e leggere come quelle agrumate, verdi e ozonate. Sono i primi sentori che odoriamo e costituiscono l’incipit di un profumo e, citando una bellissima frase letta su un manuale, ci danno un’idea sulla sua “dichiarazione d’intenti”.
Una volta che queste molecole evaporano arriviamo agli odori principali del profumo con le sue note di cuore calde e morbide che possiedono tempi di evaporazione più lunghi e sono più persistenti sulla pelle come legni, spezie o fiori.
Le note di fondo sono le ultime a manifestarsi ed hanno sfumature ricche, profonde e tempi di evaporazione ancora più lunghi. Tra queste troviamo ad esempio la nota di patchouli (di grande moda nei profumi degli anni 70), di vetiver, vaniglia e legno di sandalo.
In una creazione ben pensata e bilanciata c’è un piacevole equilibrio tra le note più volatili e quelle meno volatili ed indossare la fragranza è come leggere un buon libro, la trama si rileva a poco a poco con il passare del tempo, alcuni ingredienti e sentori svaniscono aprendo a nuove note.
Questo racconto liquido è difficilissimo da ottenere se pensiamo che un naso ha a disposizione milioni di materie prime e una volta scelte a volte passano anni prima di trovare la combinazione giusta tra proporzioni a volte infinitesimali: si dice che Jean Paul Guerlain fece circa 1500 tentativi in sette anni per ottenere la perfezione di accordi nella sua creazione Chamade.
Anche Bonel Botanicals si è affidata ad un Naso che sapientemente ha saputo mettere insieme diverse note per costruire delle piramidi olfattive ispirate all'aria delle Dolomiti! Speriamo che la trama dei suoi profumi vi possa accompagnare in tutti i momenti della vostra giornata.
Dott.ssa Federica D’Incà - COSMAST Master in Scienze e Tecnologie Cosmetiche
“Ogni donna ha il diritto di essere bella” - Elizabeth Arden